Canali Minisiti ECM

Bevendo bibite tutti i giorni trigliceridi e colesterolo alterati

Nutrizione Redazione DottNet | 26/02/2020 13:44

Si riduce quello buono nel sangue, aumentano i grassi cattivi

Bere bibite ogni giorno altera il colesterolo e aumenta la concentrazione di trigliceridi nel sangue. Lo rivela uno studio condotto su adulti e anziani e pubblicato sul Journal of the American Heart Association. Diretto da scienziati dellaTufts University, lo studio ha coinvolto oltre 5900 individui che sono stati suddivisi in base alla frequenza di consumo di bibite zuccherate. I livelli di grassi nel sangue sono stati controllati più volte nell'arco di 12 anni ed è emerso che un consumo quotidiano di queste bevande si associa a un quadro sempre più patologico (prossimo alla 'dislipidemia', ovvero l'eccesso di trigliceridi e di colesterolo cattivo nel sangue).  In particolare è emerso che chi beve bibite ogni giorno ha rischio doppio di presentare livelli bassi di colesterolo buono nel sangue e rischio del 53% maggiore di presentare un eccesso di trigliceridi rispetto a chi consuma queste bevande zuccherate solo sporadicamente.   È possibile, concludono gli esperti, che l'abitudine di bere bibite sin dalla giovane età porti nel tempo alla dislipidemia.

pubblicità

fonte:  Journal of the American Heart Association

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso